<< Precedente | Prossima >> |
Trasferta Paipo 130420013-1 | Trasferta Paipo 130420013-2 | Trasferta Paipo 130420013-3 |
RESOCONTO DELLA SERATA ( di Marco Fiorenza)
Sabato
13 si è svolta la TOM (Trasferta Osservativa Mensile)
organizzata al monte Paipo dalla sezione Stabia-Penisola Sorrentina di
Astrocampania. A causa del maltempo di quest’inverno, erano trascorsi
oltre 3 mesi dall’ultima “vera” trasferta, se escludiamo la
mini-trasferta del 16 marzo per la PANSTARRS, perciò eravamo
tutti affamati di osservazioni. Le insistenti velature che hanno
coperto il cielo per buona parte della giornata non ci hanno
scoraggiato e così, confortati dalle previsioni che parlavano di
ampie schiarite in serata, abbiamo deciso di rischiare e salire lo
stesso sul Paipo. Alla fine, siamo stati premiati ed abbiamo potuto
godere di 4/5 ore di cielo sereno.
All’appuntamento delle 18,30 al bar “da Nicola” erano presenti Germano
De Simone, Giacomo Gargiulo, Mimmo Reggio, Vittorio Rizzo, Nando
Andretta ed il sottoscritto; successivamente siamo stati raggiunti da
Franco Coccia, che, grazie alle chiavi da poco in suo possesso, ha
spento il lampione presso il belvedere con l’altare della Madonna, da
alcuni amici di Mimmo (Salvatore, Francesca ed Angela) ed infine da
Luca Imperati con alcuni amici. Mentre il cielo si apriva sempre di
più, abbiamo iniziato a montare la strumentazione, eravamo tutti
in visuale, tranne Giacomo e Nando che erano presenti con un setup
fotografico. Sul campo avevamo due strumenti nuovi alla loro prima luce
(il Vixen 102 ED con torretta di Mimmo ed il mio dobson GSO 12”), il
dobson Lightbridge da 12” di Vittorio, il binocolo 15x70 ed il mini
dobson 76 mm di Germano, il newton 114/1000 di Luca, il C9.25 di
Giacomo ed il newton 8” di Nando.
La serata è stata piuttosto umida e, nonostante il cielo
pressoché sgombro da nubi con l’eccezione di qualche rapida
velatura di passaggio, una foschia insistente ha interessato la parte
bassa dell’orizzonte. Vittorio ha eseguito alcune misurazioni con l’
SQM dopo il tramonto della Luna e le sue letture si sono assestate
intorno al 20.30, nella media, comunque, del Paipo.
Non abbiamo potuto osservare la PANSTARRS perché coperta dal
fianco della montagna, ci siamo perciò concentrati sulle
galassie tipiche del periodo (M51, M64, M65, M66, M81, M82, M104,
NGC3628, NGC2903, NGC4565, le Antenne NGC4038/4039 e l’Ammasso della
Vergine) e su alcune galassiette minori (NGC3226/3227, NGC3185,
NGC3187, NGC3190 e NGC 3193). Non sono mancate le nebulose (M42, M97
Gufo, NGC3242 Fantasma di Giove, NGC2392 Eskimo ed NGC2359 Elmo di
Thor) e gli ammassi globulari (M3, M5 ed M53). Infine abbiamo osservato
Giove e la Luna, nella prima parte della serata, e Saturno dopo le
23,30. Nando ha ripreso la galassia M63 nei Cani da Caccia, mentre
Giacomo ha avuto alcuni problemi con le riprese e non ha potuto a
fotografare nulla.
Intorno all’una di notte abbiamo iniziato a smontare per andare via,
proprio mentre lo Scorpione stava sorgendo per preannunciarci l’arrivo
dell’estate.
Alla prossima
MARCO
FIORENZA
La
news sul nostro sito
http://www.astrocampania.it/2013/04/06/trasferta-osservativa-m-te-paipo-6-aprile-2013/?preview=true&preview_id=5011&preview_nonce=7486078d79