Previous | Next |
IMG 4345 36 | IMG 4347 38 | IMG 4350 41 | IMG 4351 42 |
IMG 4353 44 | IMG 4364 55 | IMG 4365 56 | IMG 4368 59 |
IMG 4369 60 |
"Stelle al parco" 25 Giugno 2010 (Notte Bianca
2010)
parco S.Michele - Piano di Sorrento
Come di
consueto io e la famiglia Catapano ci
vediamo per gli incontri stellari tenuti in questo periodo in tutta la
penisola
sorrentina e non poteva mancare l'annuale incontro con la notte bianca
a Piano
di Sorrento :)
Non essendo automunito chiedo, come al
solito e
con sfacciataggine, ricovero per me e per il mio telescopio nell'auto
del buon
Catapano e ci si vede immancabilmente a Piazza Orologio per iniziare il
lungo
viaggio attraverso la nostra galassia.
Arriviamo a Piano di Sorrento in
perfetto orario
e, come al solito, ci aspettano lunghi dribbling tra le transenne che
bloccano
vie e palchi da concerto prima di arrivare a Piazza Cota nelle
vicinanza di
piazza Cota.
La giornata si prospetta serena e
feconda di
osservazioni ma anche di uno sforzo immane nello spostamento
dell'arsenale di
Antonio ed il mio. Dopo una lunga sudata ecco comparire Ernesto e
Nello,
sorridenti e con una fronte asciutta da farci invidia; pigliamo un
caffè
insieme e chiacchieriamo del più e del meno.
Dopo un'oretta dal nostro arrivo
iniziamo a
montare i telescopi e nel farlo iniziano ad avvicinarsi le prime
persone
curiose ed a farci domande su cosa stessimo facendo. Ricordo che la
notte
bianca a Piano porta tantissime persone e che bisogna prepararsi ad un
numero
enorme di osservatori con domande ossessive, di una bibita per non far
seccare
la gola e cercare ma invano di posizionare la montatura centrando la
polare...ahimè anche quest'anno ci è andata buca...
stazionamento alla buona ma
comunque decente :D
Ci raggiunge poco dopo l'amico Carmine
col suo
fido mak 90 con setup ultraveloce e l'amica Anna col suo bellissimo
binocolone
25 X 100 che ci ha offerto stupende immagini di ampli campi stellari.
Quindi siamo un bel
gruppo a cui si aggiunge poi Raffaele ed Emilia, astrofili temerari
pronti a
sfidare un'orda di curiosi, affamati di stelle e con gli occhi
appoggiati su
qualnque cosa avesse forma di un oculare :D
Antonio ha montato anche la sua
postazione da
conferenziere mandando in onda immagini e filmati astronomici a tema
oltre al
suo tenace e mastodontico SC da 250mm. Da parte mia posso fare
affidamento sul
mio mitico konus cassegrain che sul planetario è imbattibile e,
data la
scarsità di oggetti da osservare causa luna piena, si è
comportato egregiamente
con gli oggetti del sistema solare. Il binocolone ha affascinato tutti
con le
sue mega visioni stereoscopiche riempiendo la calda serata sorrentina
di
manifestazioni di meraviglia tipo "ooohhh", "yeahhh",
"ma è vero?", "non ci credo", "e quello cos'è?",
"e i marziani?", ecc...
Purtroppo, come dicevo dianzi, la luna
piena ha
limitato moltissimo l'osservazione di oggetti deboli come anche le
luci,
timidamente smorzate da Antonio, rimaste accese fino a tarda notte. La
lista di
oggetti osservati è ridotta a Venere ed al bellissimo Saturno
(ci ha salvato
anche stavolta), qualche stella doppia (Albireo, Epsilon lyrae, Mizar,
Izar ) e
qualche ammasso globulare (M13, M3) osservati solo con il grosso
specchio di
Antonio.
Durante la mini sessione osservativa
abbiamo
incontrato il nostro amico nonchè fotografo ufficiale Luca
D'Avino che
sicuramente riempirà di foto della manifestazione il sito di
astrocampania e ci
ha caldamente invitati alla prossima trasferta mensile
dell'associazione.
Verso l’una abbiamo
smontato gli strumenti; devo dire che
anche quest'anno c'è stata moltissima gente e credo sia rimasta
soddisfatta da
ciò che ha potuto osservare e che sicuramente avrà un
indelebile ricordo di
quello che è la nostra amata passione.
Spero di esserci ancora per le prossime
notti
bianche anche perchè l'ambiente è cordiale ed amichevole
anche se una
postazione con meno luci sarebbe da prendere in seria considerazione.
Germano De Simone